Il MUUUseo in casa
Nei Musei a "misura di bambino" si gioca, si scopre, si esplora, si sperimenta, si impara, si allena la mente attraverso attività ludiche, macchine interattive, percorsi didattici, laboratori, installazioni multimediali...
Un vero parco giochi per esaudire ogni curiosità: allora perché non averne uno in casa?
Cosa serve:
Una scatola grande, colla, forbici, nastro adesivo, filo di lana, spirito di ricerca
Per prima cosa occorre costruire lo spazio architettonico per contenerlo.
Utilizziamo uno scatolone grande. Noi abbiamo dipinto di bianco le pareti interne per evocare le chiare ambientazioni museali. Scatoline più piccole poste al centro dello spazio serviranno eventualmente da piedistalli o mensole per appoggiare oggetti e sculture.
I musei possono essere divisi in diverse tipologie in base alle caratteristiche dei beni conservati:
1. Museo d’arte
2. Museo archeologico
3. Museo storico
4. Museo scientifico
5. Museo antropologico
6. Museo specializzato.
Il nostro si occuperà di tutto ciò a cui siamo interessati, ma prevalentemente di natura e animali, quindi lo chiameremo: MUUUseo.
Scegliamo il tema della nostra esibizione e iniziamo ad informarci circoscrivendo l'obiettivo dell’esposizione.
Stabilito l'ambito della mostra da allestire si parte con la parte con la ricerca degli oggetti/opere da esporre su riviste, nel web o creando contributi disegnati.
Un elenco di oggetti sarà la base di partenza per la nostra ricerca.
Per esempio possiamo fare una personale del nostro artista preferito.
1_Raccogliamo le immagini dei quadri, le incolliamo su cartoncino, e le appendiamo al muro con un filo di lana (o di nylon).
2_Progettiamo il sistema comunicativo del nostro Museo (il poster pubblicitario della mostra, le etichette da appendere ai quadri con il nome dell’autore, anno e titolo dell’opera, totem informativi ecc…).
3_Studiamo come collocare le opere, l’allestimento.
Per l’inaugurazione del nostro Museo, dato il nome, noi partiamo con una mostra sugli animali nell'arte!
Giochiamo al Museo!
Mostra "Animali nell'arte"
Scarica le foto delle opee che abbiamo scelto, oppure arricchisci la tua personale collezione cercando altre opere: SCARICA IL FILE.PDF
Progetto
La rappresentazione degli animali nell'arte moderna e contemporanea.
Opere:
Pierre Auguste Renoir, Le chat dourmant (1862)
Édouard Manet, Les chats (1869)
Vincent van Gogh, Two Crabs (1889)
Henri Matisse, Les Poissons rouges (1911)
Alexander Calder, Elephant (1927)
Paul Klee, Gatto e uccello (1928)
Marc Chagall, La vache avec un parasol (1946)
Pablo Picasso, La colombe de la paix (1949)
Andy Warhol, Cow (1966)
Keith Haring, Icons 2 (1990)
Jeff Koons, Balloon Dog - Yellow (1994 – 2000)
Katharina Fritsch, Hahn/Cock (2013)
Per appendere i quadri alle pareti, nell’ottica di realizzare una mostra temporanea e quindi di poter riutilizzare la scatola per altre mostre, noi abbiamo fissato con il nastro adesivo ogni quadro e la relativa etichetta ad un filo di lana. Il filo l’abbiamo poi appeso alla parete della scatola fermandolo, sulla parte esterna, col nastro adesivo.