Salva

22 marzo


Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua, il tesoro blu del nostro pianeta.
Si tratta di una giornata istituita dalle Nazioni Unite per contrastare le problematiche inerenti all'acqua potabile, mal distribuita e spesso sprecata, e per sollecitarne un uso più consapevole e intelligente, perché sul nostro pianeta ci sono ancora milioni e milioni di persone che non hanno accesso a fonti di acqua pulita, nonostante sia un diritto umano universale e fondamentale!

Tutti possiamo contribuire a contrastare la scarsità di questa preziosa risorsa. Lola ha deciso di adottare queste 3 azioni per l'acqua da seguire quotidianamente:

1. Il rubinetto chiacchierone
La prima azione quotidiana è chiudere sempre il rubinetto quando non si usa l'acqua (per esempio quando ci insaponiamo oppure passiamo lo spazzolino sui denti).
Per ricordarselo Lola immagina che il rumore dell'acqua che scorre sia la voce noiosa del suo rubinetto che borbotta, così zittisce volentieri il chiacchierone chiudendolo ogni volta che non serve.

2. L'acqua invisibile che si mangia
La seconda azione è preferire cibi a ridotta impronta idrica come verdura, frutta, legumi e, di conseguenza, non sprecare cibo. Mangiare sano e a chilometro zero fa bene anche all'ambiente!
Per impronta idrica si intende il volume totale di acqua impiegata per produrre un alimento. È l'acqua che non vediamo perché è quella utilizzata durante l'intera catena di produzione, trasporto, conservazione, vendita e consumo del prodotto. Per esempio per produrre un hamburger servono circa 2400 litri di acqua mentre per un pomodoro 50 litri.
Come si fa a sapere se un cibo ha un basso impatto idrico?
Lola ha un metodo: immaginare quell'alimento all'origine, dov'era e com'era fatto. Più grandi sono la distanza fisica tra dove nasce il prodotto e dove viene consumato e la differenza tra il suo aspetto nella fase originaria e quello che arriva in tavola, tanto più è grande la sua impronta idrica. Un pomodoro nasce con le fattezze di un pomodoro mentre un hamburger "nasce" sotto forma di mucca!
Più o meno funziona così ma per i piccoli ambientalisti appassionati di scienza dell'alimentazione on-line si possono trovare tabelle e strumenti più precisi per valutare l'impatto dei cibi (vedi link sotto).

3. Il tesoro blu
La terza azione per l'acqua di Lola è dare valore ad ogni goccia, proprio come succede per i materiali preziosi, anche "riciclando" l'acqua quando possibile: per esempio per innaffiare le piante possiamo usare l’acqua utilizzata per lavare le verdure o l'acqua piovana. Quando piove Lola lascia l'innaffiatoio all'aperto così il giorno dopo è pronto per irrigare le sue piantine.

Ovviamente è anche molto importante diffondere questo tipo di informazioni ad amici, parenti...

L'acqua è anche la protagonista di uno dei giochi preferiti da Lola bambina: le bolle di sapone, leggere, lucenti, magiche sembrano una galassia di piccoli mondi di fiaba.

ATTIVITÁ

Giocare

  • Le spugne volanti
    Giochiamo con le fontane nei parchi o in spiaggia con l'acqua di mare
  • Le bolle di sapone (meglio se con l'acqua piovana)
    Sul sito del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano c'è una sezione dedicata alle bolle di sapone con le quali si può semplicemente giocare o fare esperienze che attraversano discipline diverse come la chimica, la matematica, la fisica, le scienze biologiche e l'architettura. Sul sito si possono scaricare le schede con le ricette e le attività
  • Il ristorante sostenibile
    Sul sito waterfootprint.org si può scaricare un menu per giocare al ristorante sostenibile, dove i prezzi sono espressi in litri d'acqua usata per produrli


Pappare


Costruire

Leggere

  • La bolla di sapone, filastrocca di Gabriele D'Annunzio
    La bolla
    spunta a poco a poco dalla cannuccia,
    si arrotonda, cresce, si colora.
    Poi riflette la finestra,
    i vasi di fiori in cielo.
    E il bimbo,
    prima di lanciarla al vento,
    ci si specchia dentro.
    La fa dondolare lievemente,
    poi la stacca.
    La bolla s’innalza,
    brilla un istante al sole e sparisce.


Conoscere

 
L'armadio di Lola  

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Salva

Salva

Salva

Tags: bolle di sapone, giornata mondilale dell'acqua, acqua, hamburger, giocare all'aperto, acquario di cartone

© RIPRODUZIONE RISERVATA | Seguici su