22 settembre
L'autunno inizia con l'equinozio d'autunno (di solito tra il 22 e il 23 settembre), cioè quando i raggi del sole giungono paralleli all'asse di rotazione della terra e la notte ha la stessa durata del giorno. Finisce l'estate, inizia la scuola, le giornate diventano più corte e la temperatura si abbassa: perché dovrebbe piacerci l'autunno?
A Lola piace per cinque buone ragioni:
1_Motivo sentimentale: perché con il cambiamento del clima e le frequenti pioggerelline i suoi amici animali tornano a stare più vicino a lei, rintanandosi verso sera nella grande "camera/stalla" della sua piccola "casa/barca", anziché soffermarsi nel boschetto o nei campi come succede più frequentemente d'estate.
2_Motivo frivolo: perché l'abbigliamento torna ad essere più ricco con il freddo, necessita di più strati quindi ci si può sbizzarrire con colori, forme e tessuti.
3_Motivo gastronomico: perché nonna Caterina riaccende i fuochi in cucina (abbandonati durante l'estate a favore di freschi piattini di crudités. Sigh...) tornando ad esibirsi con i suoi migliori confort food: agnolotti, salse, intingoli, torte di mele, cioccolata calda, tripudi di verdure saltate...
4_"Motivo motivazionale": perché in una certo senso si riparte, si ricomincia! Riprende la scuola e altre attività sospese per le vacanze estive (LEGGI LA STORIA DI LOLA SUL CAPODANNO SCOLASTICO)
5_Motivo estetico: perché la natura si esibisce nel grande spettacolo dell'arcobaleno di toni caldi dei boschi dorati! È il periodo in cui la vegetazione si tinge di giallo, rosso e arancione in tutte le loro sgargianti sfumature. La metamorfosi del fogliame serve per proteggere le piante in vista dell'imminente inverno. Le piante, come noi, riconoscono che il clima sta cambiando, le giornate si accorciano e la luce diminuisce, così si preparano per l'inverno, spogliandosi pian piano dalle foglie che d'inverno non servirebbero. Le foglie prima di abbandonare l'albero cambiano colore, perché la clorofilla degrada e il verde lascia spazio agli altri colori, derivati da altri pigmenti presenti nelle foglie che dipingono le chiome di rosso (antocianine), giallo (flavonoidi) e arancione (carotenoidi), a seconda della specie delle piante, del clima, della posizione e dell’esposizione della chioma.
ATTIVITÀ
Creare con le foglie cadute
- Le foglie regina
Ogni foglia in autunno volteggia leggiadra nell'aria elegante e leggera come una regina delle favole. Creiamo le loro corone con perline colorate e fantasia... - Le foglie di Natale
Le foglioline cadute dagli alberi posso diventare anche decorazioni per i pacchetti regalo, fino a Natale!